Volcafe e Cotierra collaborano per generare crediti di carbonio dal biochar nella catena del valore del caffè
La partnership segna un progresso innovativo per i coltivatori di caffè colombiani
Il commerciante svizzero di caffè verde Volcafe e l'innovativo fornitore di soluzioni biochar Cotierra hanno ufficialmente emesso crediti di carbonio biochar in Colombia. Questa pietra miliare costituisce un nuovo precedente nell'industria del caffè colombiana e dimostra che il biochar può sostenere efficacemente la decarbonizzazione della coltivazione del caffè, a beneficio degli agricoltori.
Si tratta di un progresso innovativo in Colombia: secondo le informazioni pubbliche disponibili, questi sono i primi crediti di rimozione del carbonio per il biochar a essere assegnati nell'ambito di uno standard di carbonio esterno o all'interno della catena del valore del caffè in Colombia.
La promozione del biochar nelle piantagioni di caffè va oltre il sequestro di carbonio e contribuisce in modo significativo alla resilienza dei produttori di caffè. Abbiamo identificato Cotierra come un partner eccezionalmente forte per soluzioni scalabili di biochar all'interno della catena del valore del caffè", ha commentato Tim Scharrer, Chief Operating Officer e Direttore Regionale per l'Europa e il Nord America di Volcafe.
Un agricoltore con materiali da biomassa e biochar
L'approccio di Cotierra non solo consente un sequestro di carbonio misurabile e permanente, ma ripristina anche la salute del suolo, avendo così un duplice impatto: mitigare i rischi climatici nella catena di approvvigionamento e contribuire a pratiche agricole più sostenibili e produttive.
Carcafe, la filiale colombiana di Volcafe, ha guidato l'attuazione di questo progetto, avvalendosi della sua vasta esperienza nella coltivazione del caffè e della sua ampia rete di aziende agricole. Hanno integrato l'approccio decentralizzato al biochar di Cotierra per ottenere risultati notevoli. I produttori di caffè partecipanti, tutti membri del Volcafe Way Farmer Support Programme, hanno prodotto biochar utilizzando la biomassa disponibile nelle loro aziende agricole - principalmente dalla ristrutturazione degli alberi di caffè e dal mantenimento dei sistemi agroforestali.
Quando il biochar viene utilizzato direttamente sui campi di caffè, migliora la salute del suolo, favorisce un uso più efficiente dei fertilizzanti e, in ultima analisi, porta a una maggiore resa dei raccolti. Il biochar migliora anche la resilienza climatica e i processi di gestione dei residui, rendendo più efficiente l'uso dell'acqua e facilitando il compostaggio della polpa. Inoltre, i crediti di rimozione del carbonio di alto valore sono venduti sul mercato volontario del carbonio, fornendo incentivi iniziali per l'adozione da parte degli agricoltori.
Sono incredibilmente orgoglioso del team di Carcafe che ha svolto un ruolo di primo piano in questo progetto", ha dichiarato Sebastián Pinzón, Direttore Generale di Carcafe, la filiale colombiana di Volcafe. Il loro impegno e la loro innovazione sono stati fondamentali per dimostrare i benefici tangibili del biochar per i produttori di caffè".
Thomas Käslin, CEO di Cotierra, ha aggiunto: "Siamo entusiasti di lavorare con produttori di caffè lungimiranti come Volcafe. Insieme stiamo facendo grandi passi avanti nella decarbonizzazione delle filiere agricole nei tropici. Questa partnership dimostra come le pratiche sostenibili e il finanziamento delle emissioni di carbonio possano determinare un cambiamento positivo per l'ambiente e creare catene di approvvigionamento più resilienti".
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.