Decarbonizzazione della logistica stradale con l'aiuto di soluzioni avanzate di trasporto elettrico
Nestlé punta a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050
Nestlé sta compiendo un passo significativo verso l'azzeramento delle emissioni entro il 2050 grazie alla partnership con sennder, lo spedizioniere digitale leader in Europa nel trasporto su strada. Con l'aiuto di sennder, Nestlé sta lavorando per ridurre le emissioni nella sua rete logistica dal 2021. Nell'ambito della collaborazione, Nestlé ha già risparmiato più di 2.000 tonnellate di CO2e e ha effettuato più di 3.000 trasporti più ecologici con HVO100 ed e-truck.
La partnership con sennder è un pilastro fondamentale del piano di Nestlé per la decarbonizzazione a lungo termine della propria rete logistica, che comprende la massimizzazione dell'efficienza dei trasporti, il passaggio a soluzioni di trasporto avanzate e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Nestlé sta inoltre portando avanti il raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità investendo in infrastrutture e operazioni innovative.
Una tappa importante della partnership con sennder è stata l'introduzione dei camion elettrici. Nel giro di quattro mesi, sennder ha consegnato più di 100 ordini con camion elettrici per il marchio THOMY di Nestlé in Nord Reno-Westfalia, coprendo una distanza totale di oltre 10.000 chilometri in modalità elettrica. Solo su un percorso, Nestlé ha ridotto le emissioni di CO2e di circa 55 tonnellate all'anno.
Graham Major-Ex, Senior Director di Green Business & eMobility di sennder, afferma: "Nestlé e sennder collaborano dal 2021 per implementare le due soluzioni verdi più valide per il trasporto merci su strada. In primo luogo, con l'HVO, un carburante diesel rinnovabile che riduce le emissioni di CO2 fino al 90%. In secondo luogo, con l'utilizzo di camion elettrici che funzionano completamente senza gas di scarico e riducono le emissioni di carbonio a ogni singolo trasporto. Il trasporto merci su strada sta attraversando una fase di trasformazione tecnologica: per noi è una responsabilità aiutare i nostri clienti a introdurre i camion elettrici su larga scala, ottenendo così un vantaggio competitivo per il futuro".
Matthias Fleischer, Vice Presidente Supply Chain di Nestlé Germania, commenta: "Per raggiungere il nostro obiettivo globale di emissioni nette zero entro il 2050, è necessario un elevato grado di ottimizzazione anche nella logistica. La nostra partnership con sennder per l'introduzione di camion elettrici è stata un passo importante per rendere i nostri trasporti più efficienti e sostenibili. Monitoriamo costantemente i progressi dell'infrastruttura e della tecnologia delle batterie. Già oggi i camion elettrici possono essere utilizzati sempre più spesso per brevi tragitti, come le navette dagli stabilimenti ai centri di distribuzione o per le consegne ai clienti. Con partner come sennder, Nestlé sta integrando soluzioni di trasporto avanzate per rendere elettrico il trasporto su lunghe distanze in futuro".
Con l'aiuto di strategie innovative, sennder e Nestlé hanno creato insieme un'operazione di veicoli elettrici efficiente dal punto di vista dei costi. La vasta rete di sennder ottimizza l'uso di camion e autisti. Il consolidamento dei carichi garantisce infatti la massima efficienza possibile su tutti i percorsi. Sono state posizionate stazioni di ricarica strategiche vicino alle sedi di Nestlé per la ricarica notturna dei depositi, in modo da sfruttare i costi energetici più bassi durante i periodi di pausa. Inoltre, gli orari di carico e scarico sono stati adattati con precisione alle ore di lavoro degli autisti e ai tempi di ricarica degli e-truck per massimizzare la produttività e l'efficienza dei costi.
Per ridurre ulteriormente le emissioni, Nestlé sta investendo anche in magazzini e stazioni di ricarica alimentati a energia solare e dotati di sistemi fotovoltaici e batterie di accumulo. Questo garantisce l'efficienza energetica con un impatto ambientale minimo. La collaborazione tra sennder e Nestlé dimostra una soluzione scalabile e sostenibile per sviluppare ulteriormente il trasporto elettrico di merci su strada.
Un fattore chiave per il successo di questa partnership è la joint venture Juna creata da sennder e Scania, che mette a disposizione dei trasportatori i camion elettrici attraverso un modello flessibile di pay-per-use. Il modello di carrello elettrico utilizzato per Nestlé, noleggiato da Schober Logistics tramite Juna, è altamente scalabile e personalizzabile. Eliminando i costi di acquisizione e garantendo il pieno utilizzo della capacità disponibile, la piattaforma sennder semplifica la transizione al trasporto elettrico per i trasportatori. Allo stesso tempo, viene garantita la redditività economica. Ciò crea nuove opportunità di soluzioni di trasporto sostenibili per i trasportatori, tra cui Nestlé.
La partnership tra Nestlé e sennder dimostra come le aziende possano utilizzare tecnologie verdi avanzate, soluzioni basate sui dati e approcci collaborativi per guidare la trasformazione tecnologica della logistica stradale.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.