In vigore il nuovo regolamento UE sugli imballaggi

Environmental Action Germany chiede ulteriori misure per promuovere in modo coerente gli imballaggi riutilizzabili

07.02.2025

In futuro, il nuovo regolamento UE sugli imballaggi stabilirà come i prodotti vengono confezionati e riciclati davanti e dietro gli scaffali dei supermercati. La Deutsche Umwelthilfe (DUH) ha analizzato i cambiamenti più importanti: Oltre a un maggior numero di imballaggi riciclabili, i consumatori possono aspettarsi meno frutta e verdura confezionate in plastica, meno imballaggi per l'aria inutilmente grandi e una migliore gamma di prodotti riutilizzabili nei discount a partire dal 2030. Tuttavia, molto dipende dall'attuazione in Germania e dalla finalizzazione dei dettagli legali a Bruxelles. DUH chiede quindi al nuovo governo tedesco di promuovere gli imballaggi riutilizzabili al di là del Regolamento UE sugli imballaggi, ad esempio introducendo una tassa di incentivazione sulle bottiglie di plastica monouso e sulle stoviglie usa e getta.

computer generated picture

Immagine simbolo

Barbara Metz, direttore generale federale di DUH: "Abbiamo bisogno di meno imballaggi inutili, di sistemi completi riutilizzabili e di imballaggi riciclabili, non solo in teoria, ma anche in pratica. Con 227 chilogrammi di rifiuti di imballaggio pro capite, quasi il 22% in più rispetto alla media europea, la Germania ha una responsabilità particolare. Con numerose esenzioni, disposizioni facoltative e dettagli giuridici ancora da chiarire nell'attuale Regolamento UE sugli imballaggi, la strada da percorrere per ridurre i rifiuti monouso è ancora lunga. Chiediamo quindi al nuovo governo tedesco di sfruttare il margine di manovra offerto dal regolamento e di promuovere in modo coerente gli imballaggi riutilizzabili - per l'ambiente, i cicli economici regionali e i modelli commerciali orientati al futuro. A tal fine sono necessari incentivi finanziari come un prelievo di almeno 20 centesimi sugli imballaggi monouso per bevande. Anche le quote di riutilizzo per altri gruppi di prodotti come le creme spalmabili, gli oli da cucina, il vino e i prodotti lattiero-caseari sono strumenti importanti nella lotta per ridurre i rifiuti".

Secondo il regolamento, a partire dal 2030 quasi nessuna frutta e verdura nei supermercati dovrà essere confezionata in plastica. Limitando la quantità di aria nelle confezioni, prodotti come i cornflakes o i dolci non dovranno più essere venduti in confezioni inutilmente grandi sugli scaffali. A partire dal 2030, gli hotel non potranno più utilizzare le confezioni porzionate, ma solo i dispenser per saponi e shampoo.

Inoltre, gli imballaggi riutilizzabili diventeranno obbligatori per le aziende che trasportano le loro merci all'interno dell'UE. Entro il 2030, anche il 40% delle merci spedite ai consumatori dovrà essere confezionato con imballaggi riutilizzabili. Tuttavia, se le aziende si avvalgono dell'esenzione per le scatole di cartone, non cambierà quasi nulla. Gli imballaggi che sono riciclabili per meno del 70% non saranno considerati riciclabili dal 2030 e non potranno più essere immessi sul mercato. A partire dal 2038, la norma si applicherà agli imballaggi con una riciclabilità inferiore all'80%. Allo stato attuale, ciò significherebbe che i cartoni per bevande, ad esempio, sarebbero vietati. L'attuale tasso di riciclaggio in Germania è del 71%.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento affari e finanza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali